Da anni siamo in prima linea con l'Unione degli Universitari - il primo sindacato studentesco Italiano – con il Comitato “No Numero chiuso” e migliaia di studenti, per portare avanti una complessa ed articolata battaglia legale contro il c.d. “numero chiuso”, il famigerato meccanismo di accesso a numerose facoltà universitarie italiane mediante test selettivi.
Il Codice del Consumo, raccogliendo tutte le eterogenee norme (articoli del codice civile, leggi speciali di ispirazione comunitaria) rappresenta un passo decisivo verso la effettiva tutela del consumatore. E' noto, infatti, che nei rapporti contrattuali aventi ad oggetto la fornitura di beni/servizi di largo consumo si contrappongono società produttrici/erogatrici di beni/servizi che impongono condizioni contrattuali (cd. contratti di adesione), operando in posizione di oligopolio, ad ignari consumatori. L'importante traguardo raggiunto con l'introduzione del Codice del Consumo deve consolidarsi con l'imporsi di una Giurisprudenza tutta a favore del consumatore-contraente debole. Il nostro studio, ancor prima dell'introduzione del Codice Privacy, ha raggiunto importanti tragauardi in questo ambito (vedi campagna Multiproprietà truffa )
Errori Sanitari e Responsabilità medica – nota informativa per il cliente
Secondo il Tribunale dei Diritti del Malato 1 cittadino su 5 denuncia un errore sanitario, di cui il 72% per interventi chirurgici; il 22% per errata diagnosi e il 4% per errata terapia. Le branche specialistiche più interessate dal fenomeno sono ostetricia e ginecologia per il 16,0 %; chirurgia generale per il 13,7%; ortopedia e traumatologia per il 12,4%; medicina generale per il 6,0% e anestesia e rianimazione per il 5,2% e questi danni sarebbero causati per il 48,3% da errore umano; per il 33% da difetti della struttura sanitaria e per il 5,5 da ritardo di trattamento corretto.
Tuttavia, l'assenza di un sistema di governo dei rischi condiviso, cioè un sistema di norme, valori, risorse, informazioni, procedure e comportamenti codificati, impedisce di acquisire dati certi sull'allarmante fedomeno del Medical Malpractice.
10/12/2019 - Polizia di stato
Proseguono gli accoglimenti dinanzi al TAR del Lazio in merito alla procedura volta all’assunzione di 1851 Allievi Agenti. Dopo la nota questione dei sogg...>
10/12/2019 - Altre campagne
La procedura pubblica relativa ai servizi bar/ristoro all’interno degli istituti scolastici deve qualificarsi come concessione di servizi. È quanto...>
09/12/2019 - Abilitazioni Scientifiche Nazionali
È di recentissima pubblicazione l’ultima sentenza del TAR del Lazio che conferma i vizi della procedura concorsuale sull’Abilitazione Scienti...>
06/12/2019 - Polizia di stato
Proseguono gli accoglimenti ottenuti dal nostro studio dinanzi al Consiglio di Stato sulla ormai nota questione relativa allo scorrimento della graduatoria per ...>
04/12/2019 - Abilitazioni Scientifiche Nazionali
Trattiamo, in questa sede, di una procedura concorsuale che è stata al centro di una profonda innovazione negli ultimi anni ma, non per questo, risulta e...>
26/11/2019 - Medici e affini
ll T.A.R. Catania ha accolto i ricorsi proposti dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia ed ammesso alla prova scritta del concorso per l’assunzione d...>
21/11/2019 - News
Si sono concluse da pochi giorni le prove di accesso ai corsi a numero chiuso per l'anno accademico 2019/2020. Vi rimettiamo di seguito le istruzioni sul signi...>
Visite oggi 397
Visite Globali 2965158